La cura è un aspetto fondamentale del metodo MONTESSORI, prendersi cura dell’orto vuol dire per il bambino costruire apprendimenti a partire dall’esperienza. I bambini hanno a disposizione dei grandi vasconi di terra dove poter coltivare, accudire ed assistere alle fasi di crescita di piante, fiori, ortaggi durante il ciclo delle stagioni. Potranno così riconoscere le piante dell’orto e accorgersi della vita di insetti e piccoli animali che lo abitano.

La cura è un aspetto fondamentale del metodo MONTESSORI, prendersi cura dell’orto vuol dire per il bambino costruire apprendimenti a partire dall’esperienza.
I bambini hanno a disposizione dei grandi vasconi di terra dove poter coltivare, accudire ed assistere alle fasi di crescita di piante, fiori, ortaggi durante il ciclo delle stagioni. Potranno così riconoscere le piante dell’orto e accorgersi della vita di insetti e piccoli animali che lo abitano.

OUTDOOR EDUCATION

Outdoor education significa letteralmente educazione all’aperto è sono tutte quelle attività educative che i bambini andranno a svolgere fuori dal contesto scuola.

Vivere dei momenti all’aria aperte aiuta i bambini ad accrescere la capacità sociale in quanto messi in un contesto diverso da quello della scuola devono ricercare un metodo diverso per stare in relazione tra loro e con se stessi. Inoltre avvicinandosi all’ambiente esterno si prende più consapevolezza del rispetto dell’ambiente e della percezione di se nel mondo.

Il bambino intorno ai 4 anni inizia ad avere interesse per i simboli e le lettere; è una loro propensione che li spinge ad essere curiosi ed ad iniziare a chiedere a cosa servono le lettere, quindi avvicinare i bimbi alla scrittura è un passaggio naturale.

E’ per questo che all’interno della nostra scuola esistono attività di gioco per la coordinazione oculo manuale fin dal primo anno mentre per i bambini dell’ultimo anno le maestre propongono un percorso specifico attraverso attività di gioco logico-matematico e linguistico.

INGLESE TUTTO L’ANNO

Iniziare a proporre l’inglese come seconda lingua dall’infanzia aiuterà i bambini ad avere una menta aperta ad ogni cambiamento e ricettiva verso ogni linguaggio. Attraverso laboratori, filastrocche e canzoncine i bambini imparano l’inglese divertendosi!

Si vogliono creare le giuste basi per un futuro apprendimento, tentando di stimolare nei bambini la curiosità e l’interesse, affinché conoscere e imparare una nuova lingua sia un’ esperienza positiva e divertente.

SPAZI ESTERNI

L’ambiente è stato progettato per rendere gli spazi leggibili e dare una continuità interna – esterna, emozionante e ricca di stimoli dove i bambini sono liberi di esplorare, imparare e crescere in un ambiente sano, sereno e intelligente perché strutturato a loro misura con la possibilità di uscire tutto l’anno grazie al portico che ci “difende” dalla pioggia e dal sole!

SPAZI INTERNI

L’ambiente è stato progettato per rendere gli spazi leggibili e dare una continuità interna – esterna, emozionante e ricca di stimoli dove i bambini sono liberi di esplorare, imparare e crescere in un ambiente sano, sereno e intelligente perché strutturato a loro misura con la possibilità di uscire tutto l’anno grazie al portico che ci “difende” dalla pioggia e dal sole!